venezianogas
VENEZIA (VE)
Venezianogas Gruppo di Acquisto Solidale di Venezia.
GRUPPO Siamo circa 250 famiglie che vivono nel centro storico e isole… studenti, pensionati, artigiani, professionisti, genitori, casalinghe/i, commercianti, attivisti ambientali, amanti del buon cibo, vegetariani …
ACQUISTO Acquistiamo direttamente da una ventina di produttori… pane, formaggio, carne, verdura, frutta, detersivi e cosmetici biocompatibili, pasta, riso, olio, vino, aceto, farine, miele, caffè, yogurt …
SOLIDALE Favoriamo la rete di relazioni tra i componenti e sosteniamo progetti di solidarietà sociale… salute, solidarietà, sostenibilità ambientale e giustizia sociale, modalità e comportamenti di acquisto e consumo responsabili e consapevoli …
Il VenezianoGAS è un’Associazione che si fonda sul contributo volontario dei soci che, acquistando direttamente dai produttori (quando possibile,) offrono una alternativa alla usuale filiera di vendita e si fanno carico del trasporto e/o della distribuzione degli stessi.
I prodotti del nostro paniere sono in continuo aumento, la scelta dell’inserimento di ogni nuovo prodotto è frutto di discussione e confronto.
Gli acquisti quindi non sono mai casuali, ma sono il risultato delle scelte che abbiamo fatto negli anni e che continuiamo a fare, scelte che si riassumono in questo prospetto:
- I prodotti devono essere biologici certificati o in via di certificazione
- Il rapporto con i fornitori è diretto, possibilmente senza intermediari e fondato sulla reciproca fiducia
- Vengono privilegiati la filiera corta, la produzione sostenibile, la biodiversità, i progetti sociali
Il VenezianoGAS quindi non è solo un mezzo per acquistare biologico a prezzi convenienti ma è un esercizio attivo di responsabilità, di collaborazione e di solidarietà verso i fornitori e tra i soci stessi.
Per favorire la discussione e la condivisione è fondamentale che i soci del VenezianoGAS si riuniscano: per questo il GAS è strutturato in sottogruppi, nei quali i soci si incontrano una volta al mese, creando momenti di confronto ma anche di convivialità.
Oltre ai sottogruppi di sestiere, la struttura del Venezianogas è formata dal Consiglio Direttivo, il gruppo prodotti, il gruppo comunicazione, e si formano all’occorrenza anche gruppi tematici su argomentI specifici.
Il Venezianogas è una associazione, è nata nel 2001, attualmente è formato da circa 250 famiglie, l’organizzazione del GAS si basa su una articolazione in sette sottogruppi: Cannaregio Alto, Cannaregio basso, S. Marco-Castello, S. Polo, Giudecca Lido e Cavallino Treporti per favorire le opportunità di vicinato.
Atttualmente ci avvaliamo della collaborazione di circa una quarantina di produttori. I principi con cui li abbiamo scelti sono: la produzione biologica possiblmente certificata, il rapporto diretto senza intermediazioni, la vicinanza. Appreziamo la loro attenzione sui temi di sostenibilità ambientale energetica e l'attenzione sul confezionamento dei prodotti. Facciamo inoltre attenzione se l'azienda ha un impegno sociale nel territorio e sul personale impiegato.